Proverbi aviglianesi
|
Sul primo rigo in corsivo si può leggere l’espressione in dialetto. Sul secondo, tra parentesi, vi è il significato e sul terzo la traduzione letterale.
-I uai r’ la pignata r’ sap’ la cucchiar.
(gli accidenti di una famiglia sono noti solo ai suoi componenti)
I guai del tegame li conosce il mestolo.
-Lu cuan mozz’ca semb a’ lu strazzat.
(la disgrazia si accanisce su chi è già in affanno)
Il cane morde sempre il poveraccio.
-P’ guardà la carn r’ gli’aut, la toia s’ la magn’n i cani.
(chi s’impiccia dei fatti altrui perde di vista i fatti propri)
Per guardare la carne degli altri la tua se la mangiano i cani.
-Quann’ lu riavl t’accarezza, l’anima t’adda fott’.
(diffidate degli adulatori)
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.
-Sant Pietr, ropp’ arrubbuat, si fez r port’ r’ fierr.
(le cautele hanno senso solo se messe in atto per tempo)
San Pietro, dopo il furto subito, mise le porte di ferro.
-Sold fann sold a prucchi fann prucchi.
(chi più possiede più si arricchisce mentre chi è povero tale rimane)
Soldi generano soldi e pidocchi generano pidocchi.
-Si vuoi vai, si nun vuoi, manna.
(ciò che si vuole occorre garantirselo personalmente)
Se vuoi vai, se non vuoi manda.
-L’erva ca nun vuoi t nasc’ nd’a l’uort.
(non sempre ci viene ciò che si desidera)
L’erba che non vuoi ti cresce nell’orto.
-Acin a’ acin s’fac la mac’na.
(alla meta si giunge poco a poco)
Acino dopo acino si mette insieme la macina.
-Quann’ lu cul mena viend, lu mierch stai a’ l’abbiend.
(fare “aria” è sintomo di buona salute)
Quando il sedere fa vento, il medico sta senza far niente.
-Quann lu mierc sturia, lu mualat mor
(A volte bisogna essere tempestivi nelle scelte da prendere)
Quando il medico studia, il malato muore.
-Lu mier’ch pietus fac’ la chiaha verminosa
(Per fare alcune cose non bisogna aver alcun timore)
Il medico pietoso fa la piaga verminosa.
-C’rcà la salut nd’ a’ lu sptal.
(Ogni cosa ha un suo posto)
Cercare la salute in ospedale.
-Nisciun ti ric: “lavt’ la faccia ca si’ megl’ r’ me”.
(l’invidia è difficile da nascondere)
Nessuno ti dice: ” Lavati la faccia che sei meglio di me. ”
-Lu jang e lu russ ven ra lu muss.
(la salute deriva da una buona alimentazione)
Il colorito del viso(bianco o rosso) viene dalla bocca.
-Fac prima na femmna a truuà ‘na scusa ca ‘nu sorge a’ truuà ‘nu purtus.
(indica l’astuzia delle donne
Fa prima una donna trovare una scusa che un topo a trovare il pertugio
-Fa male e penza, fa bene e scorda
(le buone azioni non vanno rinfacciate)
Fa’ male e pensa, fa’ bene e dimentica
-Cu ‘nu sì t’ mbicc’ a cu ‘nu no t’ spicc’
( un semplice sì può causare guai)
Con un sì t’impicci e con un no ti spicci.
-Chi zappa vev acqua, chi pota vev mier.
(non sempre il lavoro gratifica nella giusta misura)
Chi zappa beve acqua,chi pota beve vino.
-La addina fac l’uov e a lu add l’ ard lu cul.
La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il culo
-Quanne lu ‘mbriache nun n’ vol, tutt’ lu rann’ a bev.
Quando l’ubriaco non ne vuole,tutti gli danno a bere.
-Meglij ‘nu marit brutt’ ca mica ‘ndutt.
(chi si accontenta gode)
Meglio un marito brutto che niente
-‘Ngasa r’ p’zziend nun mangh’n’ stozz.
A casa di poveri non mancano pezzi di pane duro
-S’ lu ciucc’ nu’ mett la cor a tre ann, nunn mett’chiu’
Se l’asino non mette la coda a tre anni non ne mette più
-Quann lu puorch’ s’assoglj, vai mbacc’ a l’aut puor.
(ciascuno va dal suo simile)
Quando il maiale si slega va vicino all’altro maiale.
-Lu puorc, ropp magnat, s’rrota lu gavton.
Il maiale dopo aver mangiato rovescia la mangiatoia.
-Crammatin eglja sant’Al’tier.
(Si dice quando la mattina successiva bisogna alzarsi presto)
Domani mattina è sant’Alitiero
-Malretta quera casa ca’ lu giuramend fauz’ tras.
Maledetta quella casa che il giuramento falso entra
-Nun acc’m’ndà lu cuan ca ror
Non disturbare il cane che dorme
-La carna s scetta a i can arrabbian.
La carne si butta e i cani arrabbiano.
-Quann Mundicch’ ten la cappa, s osc’ nun ghiov crai nu scappa.
Quando Monticchio ha la cappa se oggi non piove domani non scappa.
-Sott a l’acqua ngè la fam, sott a la nev ngè ru puan.
Sotto l’acqua c’è la fame,sotto la neve c’è il pane.
-S l’auciedd canuscess ru gruan mang n’acin’ fac’ress rumuané.
Se l’uccello conoscesse il grano nemmeno un acino farebbe rimanere.
-Sand V’las la murenna tras
A San Biagio entra la merenda.
-Aust cap r viern.
Agosto inizio d’inverno.
-Mazz e panell fann i figlj bell,pan a prsutt fann i figlj brutt.
Mazze e botte fanno i figli belli,pane e prosciutto fanno i figli brutti
-Mnà la pret a lu pacc’.
Lanciare la pietra al pazzo
-Lu zuopp p ballà,lu cacaglj p candà.
Lo zoppo per ballare,il balbuziente per cantare.
-Chi vol la femmina bona s l’adda cresc
Chi vuole una donna buona se la deve crescere.
-R femmn senza menn nun z ponn mar’tà
Le femmine senza tette non si possono sposare.
-R chiacchjr so cum r ciras.
Le chiacchiere sono come le ciliege
-L’accetta r gli’aut sc’pacca r pret.
L’ascia degli altri spacca le pietre.
-Stà nda la vendr r la vacca
(indica lo stare bene)
Stare nella pancia della mucca.
-Can a criatur ndu r’accucciulisc da vann.
Cani e bambini dove li accogli, la’ vanno.
-Scienr a n’put quir ca fai è tutt prdut.
Generi e nipoti quello che fai è tutto perduto.
-Sand a signur vol’essn pr’at.
Santi e signori vogliono essere pregati
-La hatta r ziè Maria prima chiagn’ a ropp rir.
La gatta di zia Maria prima piange e poi ride.
-Stip ca truov.
Conserva che trovi
-Quann marz s’rrot lu cuappiedd, nun fac’ rest né pecur e né ainciedd.
Quando marzo rovescia il cappello non fa rimanere né pecore e né agnelli.
-Pur i pulc’ ten’n la toss’.
Anche le pulci hanno la tosse.
-La vendra s chiama pellecchia,chiù n min a chiù n strnecchia.
Il ventre si chiama “pellecchia”, più ne meni e più si stiracchia.
-La fatìa s chiama cucozza, a ti nun m’attona a mi nun m’gozza.
La fatica si chiama zucca, a te non va a me non m’entra nella zucca.
-Chi ten nas, ten crianza, chi ten cul ten prsenza.
Chi ha naso ha creanza,chi ha culo ha presenza
-Quann la atta nun c’è i surg abballn.
Quando il gatto non c’è i topi ballano.
-Lu cuan r lu princip quann adda ngappà lu lebbr, tann l scappa r cacà.
Il cane del principe,quando deve prendere la lepre, gli scappa di defecare.
-Masc’ , lu suonn ven a asc’.
Maggio,il sonno viene ad agio.
-Luandina…leun a farina!
Levantina…legna e farina!